
Le istituzioni europee
Storiaestorie
di Giorgio Baruzzi
Index Storiaestorie
Medioevo
- Il feudalesimo
- La cavalleria medievale
- I samurai
- L’Europa nell’anno Mille
- L’espansione dell’Europa dopo l’anno Mille
- Le crociate
- Discorso di Papa Urbano II
- Le crociate (film)
- La ripresa dei commerci
- La nascita dei comuni nel Medioevo
- Il declino della Chiesa e dell’Impero
- La crisi del Trecento
- Monarchie e stati regionali
Età moderna
- Il Rinascimento
- Le scoperte geografiche
- Riforma e Controriforma
- Martin Lutero, Le 95 tesi di Wittemberg
- Lo Stato nel Seicento
- La rivoluzione scientifica del ‘600
Settecento
Ottocento
- Restaurazione e moti liberali.
- Ideologie dell’Ottocento
- Unificazione italiana
- Dall’Unità d’Italia a fine Ottocento
- Età dell’imperialismo
Novecento
Le istituzioni europee
I due organi principali sono la Commissione, dotata d’indipendenza formale dai governi, con il compito di proporre i piani d’intervento e di disporne l’attuazione, e il Consiglio, composto dai rappresentanti dei governi dei Paesi membri, cui spettano le decisioni finali in merito alle proposte della Commissione stessa.
La Corte di giustizia ha invece il compito di risolvere le controversie tra i singoli Stati.
Il Parlamento, inizialmente composto dai membri dei Parlamenti nazionali era dotato di funzioni poco più che simboliche, ma nel corso degli anni Settanta furono presentate diverse proposte di riforma che portarono all’istituzione di un Parlamento europeo effettivamente sovranazionale, eletto a suffragio universale, indipendente dai Parlamenti nazionali. Si trattò di un importante passo avanti, che si concretizzò
il 10 giugno 1979 con le prime elezioni europee (da allora si vota ogni quattro anni). Il Parlamento dispone però di poteri limitati.
1951: nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), con sei paesi fondatori.
1957: gli stessi sei paesi firmano a Roma il trattato che istituisce la Comunità economica europea (CEE) e il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom).
1979: Prima elezione diretta del Parlamento europeo.
1981: la Grecia entra nella Cee, seguita nel 1986 dal Portogallo e dalla Spagna.
1989: l’assetto politico del continente subisce una radicale trasformazione con la caduta del muro di Berlino.
1990: riunificazione della Germania e democratizzazione dei paesi dell’Europa centrale e orientale.
1992: creazione del mercato unico europeo.
1993: con il trattato di Maastricht nasce l’Unione europea (UE).
2002: viene messo in circolazione l’euro.
2004: entrano nella UE Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria.
2007: entrano nella UE Bulgaria e Romania. L’UE ha 27 Stati membri.
2009: entra in vigore il trattato di Lisbona, che cambia le modalità di funzionamento dell’UE.
Link utili
- bibliotecaborghi.org/wp/
- Blog di AlterVista
- centrostudifsmerlino.org
- focus.it/
- Guida a WordPress
- historiafaentina.it
- instoria.it
- Internazionale
- isc-studyofcapitalism
- ispionline.it/
- LetteraTureStorie
- libera.it
- Limes
- Marxists.org
- medievale.it
- Olokaustos.org
- panoramio.com
- PBM STORIA
- RAI SCUOLA
- raistoria.rai.it/
- romanoimpero.com
- sapere.it
- storiainrete.com
- storicamente.org
- treccani.it/geopolitico/
- treccani.it/scuola/
- Unione europea – sito ufficiale