Medioevo

Età moderna
Il quadro politico dell’Europa del ‘500
Il Rinascimento
Le scoperte geografiche
Riforma e Controriforma
Riforma protestante e guerre europee
Martin Lutero, Le 95 tesi di Wittemberg
La Guerra dei Trent’anni
Lo Stato nel Seicento
La rivoluzione scientifica del ‘600
L’età d’oro della pirateria. Pirati dei Caraibi








Settecento
Rivoluzione Industriale
- La Rivoluzione industriale
- Thompson, La protesta operaia contro la meccanizzazione della filatura
- Seguin, Conseguenze della rivoluzione industriale
- Teorie economiche: il liberismo
- Friedrich Engels, Manchester nel 1845
- Marx-Engels, Manifesto del Partito comunista
- Landes, Prometeo liberato
- La Seconda Rivoluzione industriale
- L’Illuminismo
- Nuove teorie politiche, giuridiche, economiche
- Voltaire, Fanatismo e tolleranza
- Rousseau, L’origine della disuguaglianza
- L’Illuminismo in Italia
- Beccaria, Tortura e pena di morte
Rivoluzione Americana
- La colonizzazione
- Le cause della guerra d’indipendenza
- Le prime fasi della guerra d’Indipendenza
- La Dichiarazione d’indipendenza
- Dall’entrata in guerra della Francia all’indipendenza degli Stati Uniti
- La costituzione degli Stati Uniti
- Cronologia
Rivoluzione Francese
- La crisi dell’antico regime
- Dagli Stati generali alla presa della Bastiglia
- Abolizione del regime feudale, dichiarazione dei diritti, riforme
- La Costituzione del 1791
- Dal tentativo di fuga all’arresto di Luigi XVI
- Costituzione dell’anno I
- La repubblica dei Girondini (settembre 1792-giugno 1793)
- La repubblica dei Giacobini (giugno 1793-luglio 1794)
- La caduta di Robespierre e il Direttorio
- Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
- Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Napoleone Bonaparte
- Napoleone Bonaparte
- Napoleone: gli inizi di un mito
- La prima Campagna d’Italia
- La spedizione in Egitto
- La seconda Campagna d’Italia
- Il colpo di Stato del 18 brumaio
- Politica interna e politica estera di Napoleone
- Dal blocco continentale alla battaglia di Lipsia
- Il codice civile e le riforme
- L’impero napoleonico e la terza coalizione
- Quarta coalizione e blocco continentale
- Guerra in Spagna e quinta coalizione
- L’apogeo dell’impero napoleonico
- Sesta coalizione, Lipsia, l’esilio all’Elba
- La campagna di Russia
- I Cento giorni, la battaglia di Waterloo, Sant’Elena
- L’Emilia-Romagna nell’età napoleonica
- Strategia militare di Napoleone
- Cronologia
Ottocento
Restaurazione e moti liberali
Ideologie dell’Ottocento
- Liberalismo
- Democrazia
- Socialismo e Comunismo
- Anarchismo
- Nazionalismo
- Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
- Marx-Engels, La funzione storica della borghesia
- Marx-Engels, Comunismo, proletariato e lotta di classe
- Marx, Un delinquente produce…
- Bakunin, La Comune dei lavoratori e lo Stato
- Spengler, Il trionfo della volontà di potenza
Unificazione italiana
- Restaurazione e moti liberali
- Le “correnti” risorgimentali
- Il 1848 – La “primavera dei popoli”
- La Prima guerra d’Indipendenza
- La Seconda guerra d’Indipendenza
- Garibaldi e l’impresa dei Mille
- Il completamento dell’unificazione italiana
- I problemi post unitari
- Sinistra storica e crisi di fine ‘800
Dall’Unità d’Italia a fine Ottocento
- Italia: I problemi post-unitari
- La questione meridionale(Rai Scuola)
- Il completamento dell’unificazione italiana
- Sinistra storica e crisi di fine Ottocento
Età dell’imperialismo
Novecento
Età giolittiana
- Dal 1901 al 1914
- Dal 1914 al 1921
- L’ emigrazione italiana
- Migrazioni italiane: dalla grande migrazione al Ventennio
Prima Guerra mondiale
- La “questione d’Oriente”
- Le guerre balcaniche (1912-13)
- La belle époque
- Le cause
- L’inizio del conflitto
- Il fallimento della guerra-lampo
- Neutralisti e interventisti.
- Prima fase della guerra: 1915-16
- L’opposizione alla guerra
- Il 1917
- La conclusione: il 1918
- Trasformazioni nella società.
- I trattati di pace e la Società delle Nazioni.
- I guerra mondiale – Glossario
- I guerra mondiale – Cronologia
L’influenza “spagnola”
Rivoluzione russa
- La Russia all’inizio del ‘900
- La rivoluzione del 1905
- Lev Trockij – La nascita del soviet di Pietroburgo
- La rivoluzione russa: la rivoluzione di febbraio
- Lenin: le Tesi di aprile
- I falliti tentativi controrivoluzionari
- La rivoluzione russa: la rivoluzione d’ottobre
- Dal governo bolscevico alla costituzione sovietica
- Dalla guerra civile alla nascita dell’U.R.S.S.
- Il regime totalitario di Stalin
- Rivoluzione russa: cronologia ed esercizi
Fascismo
- Crisi del dopoguerra e origini del Fascismo
- Palazzo D’Accursio e lo squadrismo
- Lo squadrismo fascista
- La marcia su Roma
- Prime misure autoritarie e delitto Matteotti
- Le leggi “fascistissime” e il regime totalitario
- I Patti lateranensi
- Cinema e mezzi di comunicazione
- La politica demografica
- Credere obbedire combattere. Il fascismo e i giovani
- Libro e moschetto. La scuola fascista
- Un popolo di atleti e di soldati. Fascismo sport tempo libero
- Medici e medicina durante il fascismo
- Razzismo fascista e leggi razziali
- La politica economica
- La politica estera
- Seconda guerra mondiale e RSI
- Test Fascismo
Crisi del 1929
- Lo sviluppo degli Stati Uniti negli anni ’20.
- Il crollo della Borsa di Wall Street.
- Le conseguenze del crollo di Wall Street.
- Il New Deal
- America ed Europa davanti alla crisi
- Grande depressione” del 1929 e crisi economica odierna (Saggio breve)
Nazismo
- La Repubblica di Weimar
- Il Nazionalsocialismo
- Il Nazismo al potere: lo Stato totalitario
- Ideologia nazista e “nazismo magico”
- Le “leggi di Norimberga”
- La Shoah
- Gli Ebrei
- L’Aktion T4: il progetto di eutanasia nazista
- Marco Paolini, Ausmerzen
- Nazismo: sintesi
- Interpretazioni del Nazismo
- Margarete Buber Neumann, Prigioniera di Stalin e di Hitler
Guerra civile spagnola
Seconda Guerra mondiale
- Le cause
- L’invasione della Polonia
- Finlandia, Norvegia, Danimarca
- L’invasione dei Paesi Bassi e della Francia
- Operazione Seelöwe (Leone marino)
- Africa, Balcani, Mediterraneo
- 1941
- L’Operazione Barbarossa
- 1942
- 1943
- 1944
- 1945
- Collaborazionismo e Resistenza
- La Resistenza e il 25 aprile 1945
- Il nuovo assetto mondiale
- Seconda guerra mondiale – Sway
Il Progetto Manhattan
- Il Progetto Manhattan – Le motivazioni
- Uranio-235 e Plutonio
- La realizzazione
- Hiroshima e Nagasaki
- Biblio-sitografia
Decolonizzazione
Mondo bipolare
- La guerra fredda e il bipolarismo.
- La divisione della Germania e il muro di Berlino
- Il riarmo nucleare e la guerra di Corea
- La guerra del Vietnam
- La rivoluzione cubana
- Il miracolo economico italiano
- Kennedy, Ich bin ein Berliner!
Italia repubblicana
- L’Italia repubblicana e la costituzione
- Il dopoguerra e i governi centristi
- Il boom economico
- I governi di centro-sinistra
- Nuovi stili di vita
- Cultura giovanile e turismo di massa
- Saul Bravetti e il Progetto Aquarium
Sessantotto
- La guerra del Vietnam e la morte del Che
- La Primavera di Praga e massacro di Tlatelolco
- Diritti civili e movimenti studenteschi in America
- Il maggio francese
- I prodromi del Sessantotto in Italia
- Il Sessantotto in Italia
- Il ’68: filosofia, letteratura, cinema, musica
- Fabrizio De André, Canzone del maggio
- Guccini, Primavera di Praga
- Guccini, La locomotiva
Unione europea
- L’Unione europea: il pensiero politico
- Origini dell’unione europea.
- Dal Patto di Roma all’Atto unico
- Caduta del muro di Berlino e nuove prospettive
- Le istituzioni europee